Irsap nasce nel 1963 ad Arquà Polesine, in provincia di Rovigo. Fin dall’inizio la sua attività è rivolta alla produzione di radiatori, con una particolare attenzione verso le innovazioni. I primi modelli in acciaio stampato lasciano ben presto il posto al radiatore tubolare: il modello TESI fa il suo debutto nel 1967 ed è una novità assoluta per il mercato italiano. Si apre così la strada al multi colonna. Ma le innovazioni tecnologiche vanno avanti a ritmo strepitoso e Irsap è sempre pronto alla novità. Nel 1981 il brand lancia sul mercato Novo, il primo radiatore da bagno scalda salviette Made in Italy. Il radiatore non è più così solo un elemento riscaldante ma diventa un prezioso alleato per coloro che desiderano circondarsi di componenti d’arredo dal design esclusivo.
Arredare con il calore: questo è il concetto racchiuso negli scalda salviette, portato avanti dall’azienda con una proposta variegata di cromature che consentono di dare un tocco di personalizzazione in più ad ogni spazio bagno.
Nel 1978 è la volta di IRSOL, per la produzione di impianti solari e radiatori elettrici: una soluzione green che consente di avere all’interno delle mura domestiche il giusto tepore sfruttando energie rinnovabili. Nel 1996 il brand firma anche nuovi modelli pensati per la climatizzazione: una serie completa di prodotti per il condizionamento permette di avere il clima ideale non solo nei freddi mesi invernali ma anche nelle torride giornate estive, sempre con un occhio rivolto verso la tutela dell’ambiente.
Una costante attenzione alle nuove tendenze e la capacità di rispondere in modo ottimale alle necessità di arredo moderno con numerose varianti dimensionali e finiture sempre all’avanguardia, hanno permesso a Irsap di divenire un importante punto di riferimento per arredatori e architetti alla ricerca di nuovi elementi capaci di soddisfare ogni esigenza. Nuove forme, nuovi colori e nuove funzionalità, sono le caratteristiche che l’azienda si prefigge ogni giorno, perché il calore possa essere sprigionato non da semplici radiatori ma da veri e propri oggetti di design dalla grande personalità e presenza scenica.